Cosa non mangiare la sera prima delle analisi? Ecco la lista

I medici consigliano di richiedere le analisi del sangue una volta ogni sei mesi, così da scongiurare l’insorgenza di malattie. Può essere d’aiuto anche per controllare l’andamento di alcuni valori, che altrimenti non potrebbero essere visti in alcun modo. Infatti, elementi come il glucosio o il colesterolo, vanno valutati solo ed esclusivamente con le analisi del sangue.

Ma è anche vero che per poterle richiedere correttamente, bisogna mangiare in maniera moderata la sera prima. Si tratta di una regola che tutti i medici impongono ai loro pazienti, così che possano presentare delle analisi del sangue più che ottimali. Ma che cosa bisognerebbe mangiare esattamente? Vediamo insieme qual è la lista ufficiale.

Perché bisogna fare attenzione a cosa mangiare?

Prestare attenzione a che cosa si consuma è legato a diversi fattori. Tanto per cominciare ai valori nutritivi in se per se, che potrebbero risultare diversi da come dovrebbero essere. Non sono pochi i prodotti alimentari che possono influenzare negativamente gli esami diagnostici. Pertanto vanno evitati la sera precedente, così da non incorrere in questi tipi di errori.

E poi, come abbiamo accennato, è necessario valutare l’insorgenza di alcune malattie o patologie. Per questa ragione i valori nutritivi devono essere quanto più equilibrati possibile durante l’esame diagnostico. Questo tipo di errore non deve essere commesso per nessun motivo al mondo. Anche se, come spesso accade, sono molte le persone che non ci prestano attenzione.

Quali cibi non consumare prima dell’esame del sangue

Adesso che abbiamo capito l’importanza dell’esame, non resta altro che vedere qual è la lista dei cibi. Chiaramente vi diremo, in generale, quali sono i prodotti alimentari che andrebbero evitati a prescindere. Potrebbe essere d’aiuto per poter ottenere una lista imparziale. Quindi è meglio tenere a mente gli elementi che vi forniremo. Ecco di quali stiamo parlando:

  • Cibi grassi e ricchi di zuccheri: carne, patatine fritte e dolci
  • Alcol: Birra e vino
  • Integratori: Caffè e varie bevande energetiche

Gli esperti consigliano di consumare soltanto cibi nutrienti, come le verdure in questo caso. E ovviamente non deve essere una cena pesante, quindi un pasto che possa essere digerito facilmente. L’acqua può essere bevuta senza problemi, nonostante molte persone affermino che non vada fatto. Si tratta di una diceria senza alcuna fondamenta per fortuna.

Ora che siete al corrente del tipo di pasto da consumare, non vi resta altro che riequilibrare la vostra dieta. In questo modo sarete pronti per i prossimi esami del sangue, necessari per poter indicare ai medici se siano necessari dei supporti immediati o meno. Avevate mai fatto caso a queste regole prima d’ora, oppure le avete sempre ignorate?

Lascia un commento