Le banconote in euro sono state introdotte il 1 gennaio 2002 nei dodici stati membri dell’Unione Europea per dar luogo all’integrazione monetaria ed economica del Vecchio Continente. Disponibili in sette tagli diversi, queste banconote presentano uno stile e colori differenti ma uniformi in tutti i paesi che hanno aderito all’euro.
Nel 2013 la Banca Centrale Europea ha emesso una nuova, seconda serie di banconote in euro, chiamata “Europa”, per rinnovare lo stile e inserire misure di sicurezza più avanzate contro la falsificazione. Questa serie comprende sei tagli, dal momento che la produzione di 500 euro è terminata. Le banconote da 100 e 200 euro della serie Europa sono entrate in circolazione il 28 maggio 2019.
La Banca Centrale Europea ha deciso di terminare la produzione di banconote da 500 euro perché troppo vulnerabili alla contraffazione. Tuttavia, gli esemplari ancora circolanti mantengono il loro valore e possono essere utilizzate per pagamenti e acquisti. Contestualmente sono state ritirati i tagli delle vecchie serie. Ecco l’elenco completo delle banconote in euro fuori corso.
Banconote in euro della prima serie
La prima serie di banconote in euro del 2002 comprendeva i sette tagli da 5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro. Ogni taglio era caratterizzato da un colore distintivo e mostrava raffigurazioni e immagini riferite agli stili architettonici europei appartenenti a epoche differenti. Queste banconote in euro sono state progressivamente ritirate.
Contestualmente è stata inserita la nuova serie di banconote in euro detta “Europa”. Tuttavia, alcune banconote della prima serie possono essere ancora in circolazione e mantengono il loro valore. Pertanto possono essere usate per effettuare pagamenti e acquisti, anche se ormai la loro presenza sul mercato monetario è alquanto ridotta.
Infatti, la Banca Centrale Europea non ha mai fissato una data precisa per il loro ritiro, lasciando piuttosto che si esauriscano progressivamente. Pertanto, non possiamo considerare propriamente tali banconote fuori corso, poiché mantengono il valore legale. Probabilmente, ormai siamo vicini a una data ufficiale di ritiro che sarà annunciata con preavviso per i cittadini europei.
La serie Europa
Le banconote in euro della serie Europa sono state emesse per migliorare la sicurezza del sistema monetario e finanziario europeo. Infatti, rispetto alla precedente serie, sono state introdotte alcune modifiche di sicurezza più stringenti per rendere sempre più difficile la falsificazione e scoraggiare la contraffazione, come l’ologramma e il filo di sicurezza.
La serie deriva il suo nome dalla figura mitologica Europa, la cui raffigurazione appare sulle nuove caratteristiche di sicurezza. Queste banconote sono state introdotte in circolazione gradualmente nel corso degli anni e in periodi differenti. Si è iniziato il 2 maggio 2013 con la banconota da 5 euro, per terminare il 28 maggio 2019.
Come abbiamo visto, è stata esclusa la banconota da 500 euro, la cui produzione è terminata. Le nuove banconote della serie Europa coesistono sulla circolazione monetaria con quelle della precedente serie, che mantengono validità fino a nuovo avviso. Tuttavia, la Banca Centrale Europea, fin da subito, ha promosso e incoraggiato l’uso dei nuovi tagli.
Validità delle banconote in euro prima serie
Un caso particolare è rappresentato dalla banconota da 500 euro della prima serie. Il 4 maggio 2016 la Banca Centrale Europea ha annunciato la cessazione della stampa di questo taglio, facendo riferimento alle attività illecite particolarmente associate a tale banconota. La distribuzione è terminata ufficialmente il 26 gennaio 2019 nella maggior parte dei paesi dell’Unione Europea.
E’ importante notare che la banconota da 500 euro, così come le banconote in euro della prima serie, mantengono ancor oggi il loro valore e possono essere utilizzate per i pagamenti senza alcuna limitazione. Inoltre, possono essere cambiate presso le filiali delle banche centrali dell’Eurosistema senza limiti di tempo per cittadini ed esercenti.
E’ vero che la loro effettiva disponibilità e presenza in circolazione si sta nettamente riducendo, ma le banche e altri istituti economici e finanziari possono continuare a far circolare tali banconote. La direzione, tuttavia, è quella di incoraggiare l’uso delle nuove banconote per una maggiore sicurezza delle transizioni e della stabilità del sistema economico.
In conclusione
Concludendo, attualmente non vi è alcuna banconota in euro fuori corso legale. Tuttavia, con l’introduzione della serie Europa e il progressivo ritiro delle banconote della prima serie, è probabile che presto la Banca Centrale Europea annunci il ritiro definitivo e quindi la cessazione del loro valore legale per effettuare pagamenti e transazioni.
Per il momento non è stata ancora fissata una data ufficiale per la cessazione della validità e del valore di tali banconote in euro. In caso di modifiche future, la Banca Centrale Europea e le banche centrali nazionali daranno un adeguato preavviso per permettere a cittadini ed esercenti di cambiare eventuali banconote della prima serie in loro possesso con quelle più nuove e più sicure.