Nuove soglie ISEE 2025: cosa cambia per i beneficiari dei bonus

Se ogni anno fai l’ISEE per capire se puoi ottenere qualche bonus, sai bene che basta sforare di poco e addio agevolazioni. Magari sei lì che speri di rientrare nel limite e invece niente, superi la soglia per pochi euro e perdi tutto. Ecco, il 2025 porta buone notizie perché le soglie sono state alzate e questo significa che più famiglie potranno accedere a vari aiuti economici.

L’ISEE è quel numeretto che lo Stato usa per decidere chi ha diritto a bonus come l’Assegno Unico, il Bonus Asilo Nido, i contributi per la casa e tanti altri. E quest’anno qualcosa cambia: se hai qualche risparmio in più da parte, non verrà più considerato tutto nel calcolo. Infatti, i titoli di Stato, buoni fruttiferi e libretti postali fino a 50.000 euro non peseranno sull’ISEE.

Ecco i nuovi limiti

Ma adesso parliamo di cose concrete: l’Assegno Unico per i figli aumenterò leggermente, perché sarà adeguato all’inflazione, e le soglie per ricevere l’importo massimo saranno più alte. Sai questo cosa significa? Che se l’anno scorso hai ricevuto meno soldi del previsto, quest’anno potresti ricevere una bella sorpresa con dei bonus in più.

Se fino a poco tempo era il reddito di cittadinanza a combattere la povertà e l’inserimento al lavoro, oggi c’è l’Assegno di Inclusione che lo ha sostituito, ma da quest’anno cambia le sue regole: la soglia ISEE per ottenerlo sale da 9.360 a 10.140 euro e il limite di reddito familiare è da 6.000 a 6.500 euro annui.

Tutti i bonus aggiornati

Non dimentichiamo i bonus per la casa e la famiglia: il Bonus Asilo Nido sarà più generoso per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro, mentre il Bonus Psicologo resta attivo con fasce di reddito, così da permettere a più persone di accedere a un supporto senza spendere una fortuna. Ecco, quindi, tutti i bonus aggiornati:

  • Assegno Unico Universale (AUU): importi aumentati e nuove soglie ISEE.
  • Assegno di Inclusione (ADI): soglia ISEE 10.140 euro, reddito familiare da 6.000 a 6.500 euro.
  • Bonus Asilo Nido: fino a 3.000 euro per chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro. Importo ridotto per ISEE superiori.
  • Bonus Psicologo: da 1.500 a 500 in base all’ISEE
  • Carta “Dedicata a Te”: prepagata di 500 euro per chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro.
  • Bonus Prima Casa per Under 36: prorogato fino al 2027, per chi ha un ISEE sotto i 40.000 euro.

Adesso tu saprai cosa significa per te stesso: se sei tra quelli che ogni anno fanno la corsa all’ISEE per capire se possono ottenere qualche aiuto, potresti avere accesso a più bonus rispetto agli anni passati. Il consiglio? Aggiorna subito la tua DSU, perché senza un ISEE aggiornata alcuni aiuti ti verranno erogati al minimo.

In un periodo in cui il costo della vita continua a salire, ogni aiuto economico è oro colato. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di risparmiare su bollette, figli, casa e spese mediche. Un giro al CAF o una simulazione online ti possono dire subito se hai diritto a qualche extra. Meglio controllare che pentirsi dopo.

Lascia un commento